Ordine del giorno:
-
relazione del Presidente gestione 2021-2022 e sua approvazione-
-
Premiazione soci 25-60-70 anni – nomina Socio Benemerito
-
lettura e approvazione del Bilancio Consuntivo 2021-2022
-
Variazione del periodo annualità GEAT per esigenze contabili della Sezione
-
distribuzione programma gite anno 2023
-
varie e scambio Auguri di Buon Natale e Buon Anno
1) Relazione del presidente
Buonasera a tutti e benvenuti all’assemblea di fine anno, l’appuntamento per tutti noi soci e amici della GEAT per ritrovarci a parlare della Sottosezione, fare il punto della situazione di quanto fatto e presentare i programmi futuri.
Finalmente ci possiamo ritrovare senza restrizioni o limitazioni dovuti al Covid e possiamo quindi svolgere un’assemblea in linea con quanto abbiamo sempre fatto fino al 2019.
Sono contento perché per me l’assemblea di fine anno ha sempre rappresentato un momento importante dell’anno geatino; è sempre stata un momento di incontro, di convivialità e anche di confronto con le persone che fanno parte della Sottosezione e con coloro che ne frequentano le attività.
E importante poi che sia ripresa la possibilità di ritrovarsi fisicamente qua al Monte dei Cappuccini il giovedì; la nostra attività ha bisogno di rapporti personali e di ritrovarsi fisicamente per mantenersi e per progredire.
Prima di proseguire, addentrandosi nell’esame del bilancio relativo all’annualità trascorsa, preciso una nota organizzativa per quanto riguarda i rinnovi. Vi potete rivolgere a Maria Teresa per rinnovare la vostra quota sociale e per qualsiasi chiarimento o informazione in merito.
Quest’anno, con la progressiva fine del periodo critico legato alla gestione della pandemia abbiamo finalmente potuto celebrare il nostro Centenario avvenuto nel 2020; l’importante ricorrenza, dopo la realizzazione da parte nostra di un’edizione speciale del nostro storico “bollettino”, denominato il “Bollettino del Centenario”, ha visto anche lo svolgimento di due eventi celebrativi ovvero la serata con i Ragni di Lecco a maggio e la festa sociale presso il Rifugio GEAT Val Gravio a ottobre. Entrambi gli eventi hanno avuto un bel riscontro di pubblico e appassionati, siano essi soci o meno, permettendoci di festeggiare l’evento con soddisfazione.
In riferimento a detti eventi è d’obbligo ricordare i lavori effettuati al Rifugio GEAT Val Gravio a maggio di quest’anno; importanti interventi sono stati effettuati, in primis sicuramente è da menzionare il rifacimento del cortile antistante il rifugio con la posa a terra di lose per evitare la formazione di fanghi e permettere al gestore di poter sfruttare al meglio possibile l’area esterna del rifugio. Altri interventi hanno poi riguardato le panche in legno esterne, la verniciatura del tetto, la sistemazione del locale adibito a magazzino sul retro del rifugio, la sistemazione dell’area relativa alla cottura di carni alla losa e delle castagne, la gradinata che collega la cucina con il retro del rifugio.
Altri interventi invece sono in previsione (al momento si è svolto un sopralluogo congiunto con Iren) per quanto riguarda il Rifugio Pocchiola Meneghello dove lo scorso anno era stata riscontrata una significativa infiltrazione di acqua. L’intervento da effettuarsi è stato deciso e condiviso con Iren, si attende la prossima estate per poterlo effettuare (parte esterna a carico di Iren e parte interna a carico nostro).
Di seguito un video di Antonio Carretta sui lavori effettuati
Quest’anno però è stato anche segnato da alcuni lutti che hanno colpito la nostra Sottosezione, ricordiamo infatti la scomparsa dei soci Giulio Boero, della moglie di Aldo Forlino – Carla, di Andrea Rosazza (figlio di Piero e Celsa).
Come sempre dedichiamo un sentimento di partecipazione e di cordoglio per i lutti che hanno colpito alcuni nostri soci; siamo infatti vicini ai familiari dei nostri soci e amici che ricordiamo con affetto.
Come ogni anno, dedichiamo un pensiero di affetto per i soci anziani che sono in casa di riposo come Vally Viano e Maria Sampò.
La GEAT però è fatta di tante persone che la vivono, la frequentano e danno il loro contributo per lo svolgimento delle attività e per il mantenimento e l’efficientamento delle strutture (rifugio e bivacchi)
Questa sera abbiamo poi alcuni soci da premiare. Con il Consiglio Direttivo infatti abbiamo esaminato se ci fossero dei soci da premiare come Socio Benemerito e, stante i tanti lavori fatti presso le nostre strutture (rifugio e bivacchi) e l’amicizia che è sorta con un giovane socio, abbiamo deciso di premiare Giuseppe Ambrosio come socio benemerito. Giuseppe si può definire il “falegname “ della GEAT per i tanti interventi che ha fatto aiutandoci a sistemare le nostre strutture. Per prima ricordo la finestra del bivacco Leonessa, poi la porta del Rifugio Gravio, la sistemazione del Pocchiola Meneghello e tanti altri piccoli lavori.
2) Premiazione soci 25-60-70ennali
Abbiamo poi diversi soci che raggiungono la cifra tonda di fedeltà alla nostra associazione:
1* 25 anni a Marco Formentin, con piccola presentazione della punta MARCO dedicata a suo nonno da Ugo Manera foto di Ugo Manera
2° 25 anni a Renato Formentin, foto dal bivacco F.LLI LEONESSA si tratta della prima cima S. Orso gruppo degli Apostoli Valnontey foto Gianfranco Rapetta
3° 60 anni a Aldo Forlino, inconfondibile vetta DENTE DEL GIGANTE per ricordare a Aldo una salita effettuata con gruppo GEAT foto Gianfranco Rapetta
4° 70 anni a Antonio Sannazzaro, cima TEMPESTA una bella sci alpinistica condotta come tante altre da Antonio foto Giuliano Ferrero
5° 70 anni a Vittorina Balma, cima Monte Bianco dorsale dal Dome du Gouter a ricordo di tante sue gite nel gruppo del MONTE BIANCO foto Gianfranco Rapetta
Nomina Socio Benemerito per Giuseppe Ambrosio
La motivazione della premiazione per Giuseppe è la seguente:
“Per l’impegno e la dedizione dimostrati nell’aiutare la Sottosezione GEAT a mantenere efficienti le proprie strutture, Rifugi e Bivacchi, sia attraverso interventi volti a migliorare le strutture stesse che mediante l’annuale ispezione al Bivacco Franco Nebbia “.
Con grande stupore di Giuseppe, gli viene consegnata la targa celebrativa, e così anche per gli altri soci, proiettandone le immagini sullo schermo, così che tutti i presenti possano vederla.
Successivamente alla premiazione viene fatto il punto della situazione sulle attività sociali svolte durante l’anno; le uscite sociali infatti sono riprese e si sono svolte con una buona partecipazione da parte di soci e non soci.
Per il prossimo anno è stato predisposto un nuovo calendario che vi verrà consegnato poi più avanti (e che è anche già disponibile sul nostro sito web) nel quale abbiamo previsto gite un po’ di tutti i tipi, provando a rilanciare un po’ le attività della Sottosezione con proposte di attività alpinistiche e scialpinistiche con la speranza che il prossimo anno compatibilmente con il miglioramento della situazione si possano poi effettivamente svolgere.
Per quanto riguarda i nostri rifugi e bivacchi, passerò brevemente a illustrare la situazione di tutte le nostre strutture. Anche quest’anno è opportuno ricordare l’importanza del lavoro dei volontari al nostro rifugio Geat Val Gravio ma anche ai bivacchi che si possono considerare ben funzionanti grazie al lavoro e all’impegno di tanti di noi che dedicano passione e tempo affinché questi possano funzionare al meglio.
Il Bivacco Leonessa del quale sono ispettore conferma il buono stato di conservazione della struttura; non ci sono infiltrazioni, perdite o problemi vari. Quest’anno non sono riuscito ad andare io per un problema fisico che mi ha attanagliato tutto l’anno ma è andato Paolo Piazza. La struttura è in ordine e ben frequentata.
Per quanto concerne invece il rifugio Pocchiola Meneghello vale quanto detto prima per gli interventi da effettuare. Il Rifugio gode comunque di una buona frequentazione. In occasione del sopralluogo congiunto con Iren è stata effettuata anche l’annuale ispezione della struttura. Per il resto abbiamo provveduto alla pulizia dei locali e alla sostituzione delle federe dei cuscini e delle fodere dei materassi.
In merito al Bivacco Revelli devo segnalare che quest’anno è stata la prima ispezione di Michele Melluso, neo ispettore del bivacco. Dopo due anni in cui non riuscivamo ad andare la struttura era in ordine e la cassetta ha restituito una buona somma, mostrandone una buona frequentazione in questi due anni. Abbiamo sostituito federe dei cuscini e fodere dei materassi per lavarli.
Relativamente al Bivacco Nebbia quest’anno siamo riusciti a effettuare l’annuale ispezione, potendo riscontrare l’amara sorpresa dell’avvenuto furto con scasso della cassetta del rifugio, un episodio spiacevole ma che mostra purtroppo che non tutti i frequentatori della montagna sono persone serie e oneste. Il Bivacco comunque è in buone condizioni e anche in questo caso, i bonifici da parte di turisti stranieri denotano una buona frequentazione.
Per quanto riguarda infine il Rifugio Geat Val Gravio ho già riferito prima sui lavori effettuati, completo la descrizione del 2022 dicendo che la normale attività del rifugio è ripresa a pieno regime dopo lo stop legato al covid.
L’Assemblea all’unanimità approva la Relazione delle attività .e si complimenta con i soci anziani e il socio benemerito.
3) Approvazione Bilancio
Giunti a questo punto, se nessuno ha delle osservazioni o delle domande da fare, procederei con l’ordine del giorno con la lettura del bilancio 2022.
Si procede pertanto con la lettura del bilancio della Sottosezione. Ciò che viene esaminato è stato controllato dai revisori dei conti a novembre 2022 ed è stato approvato dal Consiglio Direttivo dell’associazione nello stesso mese.
4) Variazione del periodo annualità GEAT per esigenze contabili della Sezione.
Segnalo inoltre, relativamente al tema contabilità che, come già anticipato in una recente nota aggiuntiva alla convocazione di detta assemblea, la Sottosezione GEAT è chiamata ad adeguarsi a quanto previsto dal CAI Torino affinchè lo stesso possa diventare ente del terzo settore; nello specifico ci viene richiesto di utilizzare il software CAI Gest per la tenuta contabilità e conseguentemente la modifica del periodo contabile di riferimento, passando dal periodo 01/11-31/10 all’anno solare (01/01-31/12). Per fare ciò è necessaria una modifica del nostro Regolamento Sociale che al Paragrafo X riporta le finora utilizzate modalità di tenuta della contabilità:
- Paragrafo X “FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO”
- Art. 19 Comma 6 (originale)
- “L’anno amministrativo principia il 1° novembre e termina con il 31 ottobre; tuttavia le contabilità dell’anno scaduto continueranno a restare aperte fino a tutto dicembre onde poterle pienamente appurare”.
- Variazione: l’anno amministrativo inizia il 1 gennaio e termina al 31 dicembre, tuttavia le contabilità dell’anno scaduto continueranno a tutto febbraio per poterle pienamente appurare.
(Tale variazione sarà allegata al nostro Regolamento Sociale con la formale approvazione della presente Assemblea )
Il Cai Torino ha interesse a diventare Ente del Terzo Settore (ETS) per poter accedere a ulteriori finanziamenti da parte del CAI centrale oltre che per avere maggiori possibilità di accedere a detrazioni e sgravi fiscali. Tutti gli altri gruppi facenti parte della Sezione si sono adeguati o si stanno adeguando a tali disposizioni.
E’ importante pertanto che l’Assemblea esprima il proprio parere in merito.
VOTAZIONE ASSEMBLEA
L’Assemblea approva all’unanimità il bilancio presentato, relativo all’anno 2022 e la modifica al regolamento sociale, articolo 19.
5) Distribuzione del calendario gite
Viene presentata una breve relazione sulle gite sociali effettuate nell’anno 2022 e in seguito viene distribuito il nuovo calendario delle attività sociali per l’anno 2022.
Come di consueto, un doveroso grazie è rivolto a tutti i capi gita per quanto svolto.
6) Varie e auguri
Siamo giunti alla fine di questa importante assemblea. Ringrazio tutti i presenti che hanno partecipato a questo evento sociale tanto atteso. Ringrazio anche tutti coloro che non hanno potuto presenziare all’assemblea ma hanno comunque partecipato alla vita sociale della Sottosezione, come soci o come semplici affezionati, dando il loro contributo per il mantenimento della stessa. A tutti voi vanno il nostro grazie e i nostri auguri di Buon Natale e Buone Feste.
L’assemblea termina alle ore 22,45.
DAVIDE FORNI
Presidente della Sottosezione GEAT
Rimani in contatto
Per qualsiasi esigenza siamo a tua completa disposizione
Indirizzo
GEAT sottosezione CAI Torino
P.Iva: 02186310013
CF: 80350820017