ARCHIVIO GITE 2019: Finale-Spotorno

24 marzo 2019 – Finale Ligure

Finalmente la prima gita escursionistica della stagione, al mare come da tradizione. A volte capita in occasione della festa della donna, quest’anno un po’ più in là! Essendo una traversata si è previsto in precedenza di effettuare la gita in treno, ma considerato il numero dei partecipanti (25), abbiamo optato per il più comodo autobus. Le premesse di effettuare una bella camminata ci sono tutte, le previsioni meteo e la temperatura giusta.
Partiti da Corso Stati Uniti alle 6,45 arrivati alla Stazione Ferroviaria di Finale alle 9,15 ove ci aspettano l’amica Eugenia ed altri 3 del Cai di Savona. Facciamo tutta la passeggiata a mare di Finale Ligure, poi Finalpia, infine dopo un’ora circa di cammino arriviamo a Varigotti e iniziamo a salire lungo il Sentiero del Pellegrino.
La prima meta è stata la visita dell’antica Chiesa di San Lorenzo, un po’ più avanti appare una strana costruzione chiamata Mausoleo Cerisola, realizzata da Giuseppe Cerisola che in seguito ai suoi trascorsi in mare realizzò un muro con salvagente e immagini marinare, piastrelle di terracotta e bacheche, con iscrizioni in inglese e italiano.
Continuiamo la salita passando attraverso un territorio appena distrutto dal fuoco, dove si sente ancora l’odore di bruciato. La salita finisce su un colle, dove un bivio ci indica verso sinistra la zona detta delle Maine, noi invece seguiamo ancora il Sentiero del Pellegrino, che ad un certo punto il sentiero diventerà la Passeggiata Dantesca, così chiamata perché a Noli si era segnalata la presenza del Poeta Dante Alighieri. Il punto più alto della nostra gita che abbiamo raggiunto ora è il Semaforo (circa 300 m).
Iniziamo adesso la discesa che dolcemente ci porta verso Noli, fino ad una deviazione che in una decina di minuti ci porta, con un sentiero abbastanza ripido e difficoltoso, alla Grotta dei Briganti o Antro dei Falsari, una grande cavità di origine carsica a strapiombo sulla costa. Per accedere a questa grotta c’è una stretta finestra con un saltino di roccia, tantissima gente oggi su questi sentieri, la prima domenica di primavera, oggi è così! Ripreso il sentiero principale raggiungiamo i resti della Chiesa di S. Margherita, consumiamo il nostro pranzo a sacco e continuiamo per Noli. Una visita del Centro Storico è d’obbligo, essendo uno dei pochi paesi della Liguria di origine medioevale perfettamente conservato. Anticamente veniva considerata la 5° Repubblica Marinara. Percorriamo quindi un sentiero che inizialmente è una balconata sul mare, ci porta all’inizio del Paese di Spotorno; qui ci aspetta l’autista con l’autobus. Ci rallegriamo per l’ottima riuscita della traversata: tutti sono rimasti soddisfatti della gita. Durante il viaggio di ritorno invitiamo le persone che abbiamo visto per la prima volta con la Geat a continuare con noi anche per le prossime gite escursionistiche. Nonostante le inevitabili code in autostrada, riusciamo ad arrivare a Torino intorno alle ore 20. Ciao, alla prossima

Antonio Carretta

GALLERY

© Foto di Antonio Carretta

Rimani in contatto

Per qualsiasi esigenza siamo a tua completa disposizione

GEAT sottosezione CAI Torino

P.Iva: 02186310013

CF: 80350820017