L’assemblea generale della Sottosezione Geat si è svolta il 19/12/2024 alle ore 21, presso il Centro incontri del CAI Torino.

Ordine del giorno

  1. Relazione del Presidente gestione 2024 e sua approvazione
  2. Premiazione soci
  3. Distribuzione programma gite anno 2025
  4. Varie e scambio Auguri di Buon Natale e Buon Anno 2025

1. Relazione del Presidente

Buonasera a tutti e benvenuti all’assemblea di fine anno, l’appuntamento per tutti noi soci e amici della GEAT per ritrovarci a parlare della Sottosezione, fare il punto della situazione di quanto fatto e presentare i programmi futuri.

Come già avvenuto a dicembre dell’anno scorso questa assemblea non prende più in esame l’annualità completa, essendosi dovuti adattare a quanto richiesta dalla Sezione di Torino con l’utilizzo del programma CAIGEST che prende in esame l’annualità solare. Nel mese di marzo si svolgerà l’assemblea dei soci che per l’esame e l’approvazione del bilancio da parte dei soci i quali ne riceveranno opportuna comunicazione con l’inizio del nuovo anno.

Prima di proseguire, preciso come sempre una nota organizzativa per quanto riguarda i rinnovi. Vi potete rivolgere a Maria Teresa per rinnovare la vostra quota sociale e per qualsiasi chiarimento o informazione in merito. La troverete nella sala qui a fianco durante e al termine dell’assemblea.

Per introdurre quest’anno geatino sicuramente non possiamo non parlare dei lavori effettuati nel nostro rifugio “GEAT Valgravio” dove gli interventi sono proseguiti anche nel 2024 con il completamento dei lavori volti all’efficientamento del sistema idrico e all’ammodernamento dell’impianto elettrico con il montaggio dei dissipatori che sicuramente rivestono una grande importanza.
Si sono inoltre svolte le verifiche della potabilità della nuova sorgente individuata dopo la siccità del 2022; in tal senso siamo in attesa che la Città Metropolitana ci rilasci opportuna certificazione.

Per quanto riguarda i bivacchi quest’anno non è stato possibile effettuare l’ispezione al Bivacco Leonessa in quanto con l’alluvione di giugno la Valnontey è stata sconquassata e i sentieri che portano ai vari bivacchi travolti dall’acqua, rendendo impraticabile l’accesso alla nostra struttura; auspichiamo che le istituzioni intervengano al più presto per ripristinare le vie d’accesso ai bivacchi, per la valle di Cogne, per noi appassionati di montagna e per il nostro bel Bivacco Leonessa.
Per quanto riguarda il Pocchiola Meneghello non siamo riusciti ad andare a finire i lavori conseguenti all’infiltrazione individuata 2 anni fa; anche in questo caso per l’impraticabilità della strada che porta alla diga di Piantonetto e per la rottura del piano inclinato. Dalle testimonianze di diversi escursionisti e dall’ispezione effettuata dal nostro socio Paolo Piazza la struttura è comunque in ottime condizioni.
Le ispezioni ai Bivacchi Revelli e Nebbia sono state effettuate, rilevando alcuni lavori che vorremmo effettuare la prossima estate.

Come sempre, lo ricordiamo tutti gli anni, un sentito grazie va a tutti i volontari che hanno dedicato un po’ del loro tempo per far sì che lavori e ispezioni venissero realizzati. Grazie, a nome mio e di tutti i soci della Sottosezione. Non saranno mai abbastanza i ringraziamenti…

Purtroppo per quanto riguarda le gite sociali è stato un anno caratterizzato dal maltempo, specie nelle stagioni primaverile ed estiva dove per diversi week-end il tempo è stato pessimo. Molte gite sono state rimandate o annullate ma non siamo gli unici. Tuttavia siamo riusciti a mantenere vivo il calendario anche se non siamo più tanti accompagnatori come una volta. Speriamo che il prossimo anno vada meglio e che ci porti tante belle gite e tanti partecipanti.

Abbiamo fatto alcune serate interessanti tra le quali ricordo quella sui massi erratici, “Donne violini e montagne” della nostra amica Eugenia Taberna, la serata a difesa del Vallone delle Cime Bianche, nonché la serata sulle croci pendenti nei costumi delle Valli di Lanzo.

Lascio al video preparato da Antonio piuttosto che alle mie parole la descrizione delle belle gite effettuate dalla GEAT e delle attività effettuate nel 2024.

L’anno che va a concludersi è stato anche segnato da alcuni lutti che hanno colpito la nostra Sottosezione, ricordiamo infatti la scomparsa dei soci Natale Fornelli e Antonio Sannazzaro.
Voglio ricordare, anche se non era (ancora) un nostro socio, il compagno di Adina (nostra socia, accompagnatrice e forte alpinista) Edoardo Zonta, mancato il 1 dicembre mentre si trovava a Rocca Sbarua in seguito a un malore. Oltre che un fortissimo alpinista è stata una grande persona capace di conquistarsi la simpatia di molti di noi durante l’unica gita fatta con la GEAT quest’anno. Tutti noi siamo vicini alla nostra Adina per questo lutto.

Come sempre dedichiamo un sentimento di partecipazione e di cordoglio per i lutti che hanno colpito alcuni nostri soci; siamo infatti vicini ai familiari dei nostri soci e amici che ricordiamo con affetto.

Come ogni anno, dedichiamo un pensiero di affetto per i soci anziani che sono in casa di riposo come Vally Viano e Maria Sampò.

2. Premiazione soci

Come ogni anno il Consiglio Direttivo si è interrogato se ci fossero soci da premiare; la GEAT infatti è fatta da tante persone che la vivono, la frequentano e danno il loro contributo per lo svolgimento delle attività e per il mantenimento e l’efficientamento delle strutture (rifugio e bivacchi).

Premiazione soci 25ennali
Con l’avvicinarsi della nuova annualità è stata individuata una socia che raggiunge la cifra tonda di fedeltà alla nostra associazione, di seguito riportiamo il nome:

Ricorrenze di fedeltà alla Sottosezione.

– 25 anni a Raffaella Serafino

L’Assemblea all’unanimità approva la Relazione delle attività e si complimenta con i soci premiati.

3. Distribuzione programma gite 2025

Per il prossimo anno è stato predisposto un nuovo calendario (già disponibile sul nostro sito web) nel quale abbiamo previsto gite un po’ di tutti i tipi secondo lo stikle in uso ormai da molti anni, cercando di mantenere varia l’offerta di attività della Sottosezione con proposte di attività alpinistiche, escursionistiche (estive e invernali) e scialpinistiche.
Viene presentata una breve relazione sulle gite sociali effettuate nell’anno 2024 e in seguito viene distribuito il nuovo calendario delle attività sociali per l’anno 2025.

Come di consueto, un doveroso grazie è rivolto a tutti i capi gita per quanto svolto.

4. Varie e auguri

Siamo giunti alla fine di questa importante assemblea. Ringrazio tutti i presenti che hanno partecipato a questo evento sociale tanto atteso. Ringrazio anche tutti coloro che non hanno potuto presenziare all’assemblea ma hanno comunque partecipato alla vita sociale della Sottosezione, come soci o come semplici affezionati, dando il loro contributo per il mantenimento della stessa. A tutti voi vanno il nostro grazie e i nostri auguri di Buon Natale e Buone Feste.

L’assemblea termina alle ore 22.26.

Davide Forni
Presidente della Sottosezione GEAT.

 

Rimani in contatto

Per qualsiasi esigenza siamo a tua completa disposizione

GEAT sottosezione CAI Torino

P.Iva: 02186310013

CF: 80350820017